Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici)

23 agosto 2017

I LIBRI NELLA SPAZZATURA?

libri spazzatura.jpgI libri si buttano nella spazzatura.
Questa è una realtà inoppugnabile che in molti faticano ad accettare.
Il rispetto per i libri, per quanto incoraggiato, con ogni probabilità, non potrà mai arrivare ad esimerli dalla caratteristica fondamentale di tutto ciò che produciamo: il cassonetto.

Probabilmente, un tempo, buttare un libro era considerato una sorta di sacrilegio culturale anche da chi non ne aveva mai letto neppure uno, ma oggi, con la massiccia diffusione della carta stampata, il nostro rapporto con il libro è drasticamente cambiato.
A chi si è avventurato in una qualunque “isola ecologica” dove si riciclano gli scarti, infatti, non sarà certamente sfuggita, nel reparto della carta, l’immensa mole di libri presenti che spuntano inequivocabili e disordinati tra le tonnellate di quotidiani, cartoni, confezioni e riviste. E non si tratta ovviamente di libri distrutti o illeggibili perché nella spazzatura, ad aver pazienza e costanza, si trovano tutti i generi, tutte le edizioni, tutte le epoche dell’umana letteratura; anche se, incredibilmente, in questi contesti, non è permesso rovistare e prelevare liberamente.

I libri più buttati sono anche quelli più stampati.
E’ facile trovare grande abbondanza dei vecchi “rosa” della Harmony e, di certo, non mancano notevoli quantità di gialli che, a volte, si trovano in veri e propri stock. E’ facile imbattersi anche in numerosi libri di poesia autopubblicati che, stampati a spese dell’autore, nella maggioranza dei casi restano invenduti in cantina per qualche anno per poi essere buttati inesorabilmente nella spazzatura.

Ma ad esser maggiormente stampata e quindi buttata, come è facile intuire, non è soltanto la letteratura d’evasione o quella incautamente autoprodotta.
Uno dei libri che ho raccolto in maggiore quantità è, in realtà, uno straordinario capolavoro. Oramai ho perso il conto del numero di copie de “Il nome della rosa” di Umberto Eco che ho prelevato nelle più svariate situazioni, posizioni e ambientazioni.
Ed è davvero curiosa questa coincidenza che vede incontrarsi negli stessi luoghi del rifiuto collettivo i libri più eccelsi e quelli considerati inferiori, di serie b. Forse un segno della modernità, un’esortazione a superare finalmente le classificazioni troppo rigide in nome di una letteratura sempre più libera, orizzontale e aperta.

Tratto da “Sempre e solo libri usati” libello creativo autoprodotto da Troglodita Tribe

DSC04314

Un libello sui libri usati che parla di bookcrossing, di  bibliocabine, di microbiblioteche spontanee, di bookinistes, di ex libris, di stranezze ritrovate nei libri, di book-party, di  orecchie sulla pagina, di incantevoli librerie d’occasione, di collezionisti, di libri doppi e tripli, di applicazioni e siti che trattano i libri usati, di libri al metro e al chilo, di garage-book-sale, di maceri, delle mille complesse sfumature del profumo dei libri, di edizioni rare, di installazioni libresche… Ventotto voci in cui, quasi sempre, s’incontra un libro, si cita un libro, si ricorda un particolare e illuminante incontro con un libro. Perché sulla copertina di un libro non si deve bussare, ogni mano è la benvenuta per aprire, sfogliare, leggere, per correre col dito che segue il filo delle storie e delle culture di tutto il mondo.

Otto euro per chi lo vuole ora contattando lellatris@libero.it

 

29 aprile 2017

Matte Micro-Tirature Manufatte a Macerata Racconta

DSC01053.JPGLe Marche ricominciano dai libri!!!
Venite a trovarci a Macerata Racconta!
Porteremo la nostra insolita interpretazione del concetto di editoria: i nostri strani elementi librari fatti con scarti cartacei, le nostre matte micro-tirature manufatte, le nostre Animal Plaquette, i nostri Cartoneros, i nostri libroidi mutanti, i nostri pop-opuscoli, i nostri libri da taschino… ci infiltreremo nello spazio ex-Upim di Macerata stendendo un carico di curiosa cultura a colori fatta di gioiose provocazioni rilegate a mano con tecniche casalinghe.

Sabato 6 maggio alle ore 11 porteremo anche la nostra Eco-Editoria bambina con un workshop per bimbi e bimbe. Manine svelte e colorate per imparare a comporre coloriti micro-libelli ribelli!

5-6-7 maggio Spazio ex-Upim Corso Matteotti Ingresso gratuito

INAUGURAZIONE con brindisi di apertura 5 maggio alle ore 16:30 

Orari di apertura

5 maggio 16:30 – 20:00
6 maggio 10:30 – 13:00 e 16:00 – 20:00
7 maggio 10:30 – 13:00 e 16:00 – 20:00

28 aprile 2017

Oltre il limite dell’editoria a Macerata Racconta

DSC02993.JPGLimitatamente al concetto di libro, al limite della staccionata dove si oltrepassano i limiti dell’editoria tradizionale, ecco insorgere una versione libraria libertaria, un’insolita interpretazione che estrapola materiali insoliti e si mette a far libri, anzi libelli e libroidi, con materiali effimeri tipo cartoni dei supermercati, biglietti del tram, cartoline, cartellette da ufficio, lastre radiografiche…Libri, proprio libri, magari anche scartafacci, libri da taschino o cartoneros, ma tutti con la loro microtiratura, con tanto di copertina e cuciture, introduzioni, postfazioni e tutto il resto. Mica pezzi unici e morta lì, no no! Proprio libri in carta e cuore. Tutto questo per dire che a Macerata Racconta 2017 ci saremo anche noi, con tutti i limiti della nostra eco-editoria-creativa! Non mancate!

3 ottobre 2015

LARGO ALL’ASTERISCO!

DSC02953

Un Legger-Issimo! Il primo! In una microtiratura di 14 esemplari: copertine con pezzetti di carta da regalo consumata, pennarellati con mini-evidenziatori gettati in un cestino di strada, il tutto su cataloghi vecchiotti di un’inziativa libraria. L’interno è un pieghevole a strati di copy-art.

21 settembre 2015

LIBERSALONE MILANO 17-18 OTTOBRE 2015 A MACAO

liber2Non crediamo più in un solo libro, unigenito figlio dell’Editore, nato in tipografia e distribuito in libreria. Non crediamo più in un solo libro, padre onnipotente ed eterno dispensatore di fama, oggetto di culto seriale da moltiplicare papale papale.

Crediamo in un libro pagano, libello ribelle che ribolle nelle sue infinite, fantasmagoriche e pirotecniche varianti creative, crediamo nell’anarchia di forbici, timbri, strappi e collage, crediamo negli schizzi di parole ululanti su pagine sempre diverse, crediamo nella rivolta del libro cucito a mano che ruba briciole pubblicitarie nel pulviscolo di microtirature post-pop-spettacolari.

Noi ci crediamo nella libertà dei libri. E ce la prendiamo! Cascasse il mondo la porteremo a Liber il primo Salone dei libri liberi senza prodotti animali (finalmente…era ora!).

Troglodita Tribe

Non siamo in libreria, ma siamo per la Liberazione Animale
Facciamo libri, ma solo con scarti cartacei.
Scriviamo testi, ma solo fuori di testa.

Sito ufficiale di LiberSalone con tutte le info e il programma http://www.libersalone.altervista.org/index.html

31 luglio 2015

COME NON GUADAGNARE SCRIVENDO IN RETE

PRIMA INTRODUZIONE AL

SAGGIO DI SPECULAZIONE SPECULARE

PER CHI SCRIVE

macchina da scrivere

IL CODICE PEHRDINCKYIJ

Frammento dall’omonimo libroide mutante autoprodotto in 12 esemplari unici nell’anno 2000 da Troglodita Tribe S.p.A.f.
Società per Azioni felici-

 macchina da scrivere

DEDICATA

a chi insiste a farsi i libri propri e NON cerca di guadagnare qualcosa scrivendo in rete ciò che la rete ordina.

a chi inventa pianeti e scrive parole non allineate, magari alienate, certamente altalenanti e lunatiche.

a chi sente che il tempo non esiste, che lo spazio e la luce sono illusioni letterarie avanzate nel buio di secoli manomessi dal telecontrollo troppo-tardo-telematico.

macchina da scrivere

Volevo fare lo scrivente

Dopo quasi un miliardo di parole mi ero messo in testa di accettare la proposta di PEHRDINCKYIJ e diventare uno scrivente di tipo B, ma, com’è ovvio, mal sopportavo di dovermi attenere alle norme prestabilite dal CODICE. Eppure, quello era il solo metodo concesso.

Certo, avrei anche potuto cambiare identità e rigettarmi nel limbo degli scriventi di tipo C, oppure rifiutare e passare direttamente alla categoria A navigando tra sbronze letterarie e pagine pirata alla ricerca di qualche spicciolo per sbarcare il lunario, ma non ero il tipo, non avevo la strada nel sangue. La strada era un fatto con i controfiocchi. Non potevi darti alla strada così. E allora restava il CODICE PEHRDINCKYIJ. Certo che volevo combatterlo, ma volevo anche studiarlo, stargli vicino e mandarlo a memoria ingollando tutte quelle stramaledette postille che parevano sgusciarti tra le dita proprio quando ti sembrava fatta. Ma non solo.

Dovevi anche applicarlo sul tuo rapido fluire senza sosta nei labirinti dell’improvvisazione.

Non era come dare un esame e morta lì. Dovevi proprio buttartici dentro, sentire il CODICE pulsarti nelle vene, danzare nelle sue spire e scaricar parole negli interstizi delle sue belle righe parallele e uniformi alla conformità data.

Tanto per cominciare, il primo protocollo del CODICE imponeva un esagramma periodicizzato che doveva essere opportunamente interposto tra un’idea e l’altra della tua composizione. Certo, il calcolo per ottenere l’esagramma era piuttosto semplice, bastava sfruttare la punteggiatura con tecniche elementari e riuscivi a giostrare il periodo senza neanche sporcarti le mani. Inserivi la risultante poco prima dello sbocciare fulminante della nuova pensata che avrebbe diretto le tue righe verso orizzonti infinitamente gloriosi e potevi considerarti perfettamente in regola. Ma a lungo andare, tutta questa tiritera ti svirgolava la libertà, era come se ti si impilligramassero le parole che, alla fine, ballavano con il contagocce senza riuscire a scatenarsi come desideravi.

E questo è niente, perchè dovrei passare all’attacco con le novantanove regolette dei particolari che imponevano la perquisizione onomatopeica di tutte le descrizioni date. Il ribaltamento del senso, per esempio, non poteva perdere il nesso, neanche su licenza poetica. L’evidenza del paesaggio, per dirne un’altra, non poteva riflettere il particolare successivo. L’astrazione voluta, per buttarne lì una terza, doveva assecondare la libera fruizione delle note. E non continuo perchè potrei annoiare oltre la misura concessa dalla prescrizione delle premesse imposta in seconda istanza dal CODICE stesso.

Naturalmente, il CODICE PEHRDINCKYIJ prevede anche quello che sto facendo in questo istante e riflette se stesso in tutti i libri sul CODICE PEHRDINCKYIJ. Vale a dire che sarebbe troppo semplice cercare di farlo fesso con un meta-saggio sul saggio che assaggia alcune varianti del CODICE stesso.

Ma è importante notare che non ho mai avuto paura del CODICE PEHRDINCKYIJ e questo è di fondamentale importanza perchè il CODICE si nutre di paure, dilemmi, dubbi, tentennamenti. Di fronte ad uno scrivente del tutto liberato, quasi incosciente, ma pur sempre connesso agli obblighi che lo detengono sulla tastiera delle regole imposte, il CODICE PEHRDINCKYIJ appare in tutta la sua metafisica coglioneria ciabattante verso un amalgama di impossibili trabocchetti biforcuti.

macchina da scrivere

POSTFAZIONE ODIERNA ALLA PRIMA INTRODUZIONE DEL 2000

A QUEI TEMPI ERA FANTASCIENZA DISTOPICA!

Oggi ci sono siti per guadagnare denaro scrivendo: basta loggarsi (fornendo tutti i dati sensibili compresa fotocopia dei documenti e del codice fiscale), entrare nella pagina dedicata e attendere la comparsa dei titoli. Come manna dal cielo, possono piovere in qualsiasi momento, come direttive calate dall’alto indicano quello che dovrai pensare, ricercare, elaborare e scrivere. Restano disponibili per pochi minuti, a volte secondi. L’attesa è parte del gioco. Spesso non c’è nulla e rimpiangi le occasioni perdute.

macchina da scrivere

Una volta prenotato un titolo hai un tempo prestabilito per scrivere il contenuto richiesto, lo invii, e, se hai seguito fedelmente le direttive stilistiche ti vengono accreditati uno, due, a volte persino tre euro. I titoli, in alcuni casi, sono inventati da altri utenti che devono tenere conto delle indicizzazioni dei motori di ricerca. Anche la selezione dei contenuti, spesso, viene effettuata da utenti che hanno maturato un buon punteggio. E’ una sorta di macchina che funziona in automatico con servomeccanismi di bonus-malus, penalità-premio che servono a fidelizzare e spremere; una specie di versificatore orwelliano: quella macchina che produceva romanzi in automatico per i prolet nel mitico “1984”.

macchina da scrivere

I contenuti sono l’energia di chi scrive, sono i pensieri, le visioni, le opinioni, le azioni, sono il mezzo con cui comunicare, mostrare i mondi che abbiamo dentro, che vorremmo. I contenuti cambiano il panorama della rete, sono la base del cambiamento. I contenuti sono il fiato della libertà d’espressione. La tanto decantata libertà della rete.

macchina da scrivere

L’unico utilizzo possibile di questi siti è il totale asservimento dei propri contenuti alle esigenze della macchina.

In effetti non ha senso guadagnare due o tre euro alla settimana. Occorre sfornare contenuti quotidiani, come minimo!

macchina da scrivere

L’immaginario globale viene addomesticato, circuito, ricondotto al format stabilito. L’energia di chi scrive diventa il motore che aziona la macchina… e la macchina funziona da sola, sempre, con te o senza di te.

26 giugno 2015

L’ILLUMINAZIONE ESPLOSIVA DELL’ECO EDITORIA CREATIVA

fatti i libri tuoi!

L’Eco-Editoria Creativa, allora, si scaglia come macchia sul muro, s’imprime come timbro tinteggiato da sensuali simboli tatuati. E’ la meravigliosa foto sbagliata, il gronchi rosa come merda rosa che si sposa, è la musica delle parole, è la pittura punk che batte ancora potente sui fogli di carta.

E’ per questo che non possiamo prendere le solite vecchie poesie e le solite vecchie storie per farne un libello creativo, per mimetizzarle su uno scartafaccio. Sarebbero troppo pesanti per volare senza il motore del vero editore, troppo pensanti per l’illuminazione esplosiva dell’Eco-Editoria creativa.

20 giugno 2015

PEDALANDO PAROLE EFFERVESCENTI

parole biciclettaScrivere spigolature dissenzienti pedalando parole effervescenti sulla linea di confine, quella zig-zagante e folgorante serpentina palesemente impubblicabile che campicchia tra poesia e delirio, che s’insinua parabolica alla volta della funambolica e piratesca gozzoviglia libresca.

Occorre saper correre tra pseudoromanzo e fantamanualistica, occorre incorrere nell’incoerenza che abbatte la simmetria, che gioca le sue arie a gonfie vele verso l’orizzonte infinito di finte fameliche, di pinte spumose che spiraleggiano volute di fumo oppiato come fantastici arabeschi colorati. E in equilibrio poi! Salutando il libro d’artista dal basso dei bassi assoli di certi bassifondi così poco raccomandabili che neanche in galleria, forse per via postale, magari in cartolina, oppure su vecchia lastra radiografica, finanche su cartamodelli e biglietti del tram per scrivere sul già scritto sacrosante scritture screanzate, pericolosamente amalgamate al paesaggio urbano, tinteggiate e candeggiate caldeggiando euforia.

Ma non avanguardia da ingurgitare maledetti!
Mannò! Macchè! La vera rivoluzione editoriale comincia sobillando e sobbollendo tra pensieri di pericolosa libertà libresca che si libra in bicicletta senza fretta, che si libera leggera e autoprodotta.
Un’Autonomia che ti porta via!
Un disertare fragoroso lo Scrittore Famoso finché ti firmi il permesso di essere te stesso.

8 giugno 2015

FATTI I LIBRI TUOI!

histoire1

Farsi i libri propri! Ma farseli così velocemente che neppure l’ultimo videogioiello da telecontrollo wi-fi-comandato riesca ad infiltrarsi imponendo impostore un filo di ragionamento razional-reazionario. Cucirseli a mano, addosso, adesso, oltre l’orlo del precipizio sartorial-editoriale. Quasi fossero figlie di fogli e di foglie fluttuanti, alla deriva, direttamente proporzionali al tasso di felicità permanente e pedissequamente poco allineata, un tantino alienata, seriamente allenata a correr fuori da tutte le righe, come da tutti i perfetti quadretti.

Oppure farseli, questi libri, talmente e lentamente lontani dalla civiltà editoriale da riuscire a masticare la mistica illuminazione libraria-libertaria: quella fragorosa e fragrante Librosità Inutile, quell’altissima essenza sottile dove ogni libro si libra libero dal senso compiuto, dal solito nesso che vuol farlo fesso, che cerca d’ingabbiarlo, di gabbarlo, di distrarlo sin dall’alba delle prime distribuzioni.

E farseli, questi libri, come fossero gli ultimi, come se la carta fosse l’ultima speranza, come se il suo cuore pulsante e libroso e riciclato e riusato e recuperato fosse l’ultimo appiglio per un sorso di libertà.

25 Maggio 2015

L’ANARCHIA DELL’ECO EDITORIA

gatto libriAccaniti stampatori intemperanti, gli anarchici, le anarchiche, con tutta una loro punteggiatura particolareggiata d’A cerchiata, son sempre stati autodidatti contro gli Stati del comune senso del pudore editoriale. Editavano schizzando temerari inchiostro intemperante. Macchiavano di nero con vecchie macchine il destino clandestino degli ultimi arrivati. Sperimentavano Altre e Alte Libertà accendendo le micce dell’autoproduzione popolare, costruendo la costituzione incostituzionale del nuovo Libro Orizzontale.
E’ per questo che l’aria della microeditoria, oggi, profuma d’anarchia!
Prendete fogli, foglie, timbri e stampe, prendete i libri truccati e manipolati, strappati e ricuciti, scolpiti di collage, bucati e bruciacchiati ad arte dall’affascinate folgore delll’autonomia e, di nuovo, sentirete il profumo dell’anarchia. Uno sventagliar di pagine particolari, un vento leggero e libero di libri che si librano.

Older Posts »

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.