Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici)

4 marzo 2017

BASTA, TORNO AL CARTACEO!

books-1655783_640Dopo un paio d’anni di lettura virtuale durante i quali ho sperimentato tutte le gioie leggere del poter leggere tutti i libri del mondo in un solo reader che puoi portarti ovunque, nel pieno possesso delle mie facoltà mentali, nella piena consapevolezza dei grandi vantaggi della lettura notturna retroilluminata che, però, ti stacca a morsi il ritmo sonno-veglia sconvolgendo i ritmi circadiani http://www.adolescienza.it/social-web-tecnologia/la-lettura-di-e-book-la-sera-concilia-veramente-il-sonno/, scelgo, abbandonando ogni intento belligerante nei confronti della tecnologia che fa passi da gigante, informato sui prezzi più convenienti sia per chi compra, sia per chi edita, sia per chi autoproduce ebook, di tornare comunque al cartaceo.

Non butterò nella spazzatura il mio reader come feci tanti tanti anni fa con la televisione (quando si è giovani si è felicemente e anche ingenuamente portati all’estremismo) , lo terrò, anzi, in bella mostra, casualmente appoggiato su un tavolo, su un comodino, su una mensola… Lo terrò e, ogni tanto, tornerò a leggerci qualche thriller, ricordando i vecchi tempi andati, quei due anni in cui lessi solo con lui, solo su di lui. Ricorderò quel periodo con la tipica nostalgia di un passato che racconti senza problemi, con quel sorriso leggero di un’esperienza vissuta che è parte essenziale della tua biografia, ma che non ripeteresti per nulla al mondo.

Sì, mi ci vedo, mi ci vedo proprio, comincerei a raccontare cercando di descrivere l’infinito che ti si apre davanti quando qualcuno ti regala un reader aggiungendo pure la diabolica opzione di poter acquistare tutti i libri che vuoi perché è connesso alla sua carta di credito, non alla tua. Quella strana e prepotente sensazione di onnipotenza libraria, quel sentirsi armati dal magico potere di un clic che ti permette, davvero, di accedere a qualunque libro ti passi per la testa in quel preciso momento. E poi vederli che si accumulano nel cloud con quelle loro micro copertine che scimmiottano il libro di carta. E poi leggerli ovviamente. Sentire come ti scivolano addosso in maniera così diversa.

Uno dei motivi fondamentali che mi ha spinto al ritorno al cartaceo, in effetti, è proprio questo strano fatto. I libri di quei due anni non li ricordo quasi più. Prima, quando leggevo solo il cartaceo, un libro letto mi rimaneva addosso per anni, poi  magari non riuscivo a rievocarne la trama in tutti particolari, ma il cuore del libro restava lì, con quel suo grumo di energia vibrante che ho sempre chiamato il cuore del libro, proprio ciò che per me distingueva un mucchietto di fogli rilegati da un libro. Con gli ebook non succedeva! Un fenomeno dovuto alla struttura spaziale del libro di carta e di come funziona la nostra memoria, di come stiamo perdendo la nostra competenza spaziale. Lo spiegava già nel 2003 Ruggero Pierantoni, uno dei più singolari studiosi di percezione (per approfondire la questione http://www.doppiozero.com/materiali/fuori-busta/perche-non-ricordo-gli-ebook) ma allora, ovviamente, non lo sapevo.

E’ singolare notare, poi, che non sempre una nuova tecnologia finirà per soppiantare quella vecchia. E non si tratta semplicemente di sacche di resistenza, di un pugno di nostalgici della carta. La carta, nei fatti, non scompare, così come l’ebook, nei fatti, non esplode.
Ieri sono andato alla presentazione di un libro: “Quasimodo e La Pira operaio del sogni e operaio del vangelo” di Grazia Dormiente. Ed è stata proprio l’autrice a sottolineare che quell’inedito carteggio non sarebbe mai giunto fino a noi senza la carta. Senza la carta si sarebbe perso nel marasma delle mail che, ovviamente, nessuno scrittore e nessun poeta conserva più;  e che, ancor più ovviamente, nessun professore e nessuno studioso potranno mai ritrovare e pubblicare.

Ma sì dai! Torno serenamente al cartaceo, torno ad usare biglietti del tram e improbabili striscioline di carta per tenere il segno, torno al caotico disordine di quella colorata e possente montagnola di libri che svettava accanto al materasso del mio soppalco. Torno a quel supporto cartaceo che, come scrisse da qualche parte Franco del Moro di Ellin Selae, puoi anche lanciare dalla montagna, andartelo a riprendere ed essere sicuro che potrai leggere ancora il suo contenuto.

15 febbraio 2016

SCRIVERE PER SCRIVERE PER SCRIVERE

DSC00847 (2)

Ma un romanzo, se non è un pasticcio inestricabile, un labirinto caotico di visioni che ti illuminano lampeggianti, che romanzo è? Se mentre scrivi un romanzo tutto procede regolare e ordinato, se i fatti si affastellano fanfaroneggiando capitoli lucidi da camminarci con le pattine, se non incontri neppure una pozzangherina fangosa di sensuale nonosense da districare nel dedalo terremmotato di una trama da tramontana, che romanzo è?

Quando leggo i consigli sul come scrivere un romanzo, sul come caratterizzare un personaggio, sul come interessare ciurme di lettori tutti in fila per tre, mi piglia lo scompiglio dello scrittore, lo scatto ribelle mi ribolle in mille bolle d’un blu opalescente. E allora devo scrivere un bip-up-alula intermettente da improvvisare impervesando disarmonie galattiche. Così, giusto per disintossicarmi, per lavarmi via di dosso quel sapore rimasticato da allineamento alienato. Che poi alla fine tiro un sonoro sospiro di sollievo assordante, mi sento lievemente e finalmente sollevato da terra. Che poi alla fine rieccolo quello scrivere per scrivere, quel comporre romanzi impazziti, imbizzarriti, sinceri esperimenti spiritual-spiritosi per riprendersi la letteratura.

 

21 settembre 2015

LIBERSALONE MILANO 17-18 OTTOBRE 2015 A MACAO

liber2Non crediamo più in un solo libro, unigenito figlio dell’Editore, nato in tipografia e distribuito in libreria. Non crediamo più in un solo libro, padre onnipotente ed eterno dispensatore di fama, oggetto di culto seriale da moltiplicare papale papale.

Crediamo in un libro pagano, libello ribelle che ribolle nelle sue infinite, fantasmagoriche e pirotecniche varianti creative, crediamo nell’anarchia di forbici, timbri, strappi e collage, crediamo negli schizzi di parole ululanti su pagine sempre diverse, crediamo nella rivolta del libro cucito a mano che ruba briciole pubblicitarie nel pulviscolo di microtirature post-pop-spettacolari.

Noi ci crediamo nella libertà dei libri. E ce la prendiamo! Cascasse il mondo la porteremo a Liber il primo Salone dei libri liberi senza prodotti animali (finalmente…era ora!).

Troglodita Tribe

Non siamo in libreria, ma siamo per la Liberazione Animale
Facciamo libri, ma solo con scarti cartacei.
Scriviamo testi, ma solo fuori di testa.

Sito ufficiale di LiberSalone con tutte le info e il programma http://www.libersalone.altervista.org/index.html

23 luglio 2015

SCRIVEVANO COSI’ VELOCI CHE NON SI RIUSCIVA NEPPURE A LEGGERLI

Scrivevano così veloce che non si riusciva neppure a vederli, figurarsi a leggerli, leggeri com’erano. Pubblicavano sopra immagini sbiadite o nel bel mezzo del sorrisone superstar, proprio nel flashbak di qualche spot che irrorava le scartoffie . Si accontentavano delle briciole artistiche, vivacchiavano, campicchiavano nel nome di un’antica libertà perduta nel buio pesto di un contesto allineato, di un megatesto astutamente incatenato.
La ricordavano così bene però quella libertà! Quando il senso unico della domata spirale virtual-mentale era ancora un vortice lontano, quando potevi stampare su carta igienica e tappezzeria, quando riuscivi a sbeffeggiare il format formando plot non ancora pilotati dalla dittatura dell’A4, quando potevi addirittura permetterti il Comics per testi sinistri da inscatolare in pacchetti di fiammiferi da cucina, tanto per cominciare.
Ma era finita quell’era ariosa! Bruciata nel lampo di uno zolfanello paffutello che prende fuoco per scomparir nella notte nera.

al-fuoco-aperta

Libello minimo elegantemente incastonato in un’originale scatola di fiammiferi da cucina che smaschera le ipocrisie dei buoni di tutti i tempi. Non disponibile

Cogli l’attimo, allora, si dicevano. Cogli l’attimo e stampalo lo stesso e incollalo e battilo a macchina con nuovi tam-tam e zig-zag, con diverse imbastiture sulla brochure di un pittore, con dis/Adattamenti su carta da matrimonio per una mistica microtiratura, una fugace spigolatura che resti effimera per natura.

DSC02828

Frammento di mircotiratura in 7 esemplari “I dis/Adattati” (macchina da scrivere su carta da matrimonio imbastita su retro di brochure di pittore)

Una nuova idea al giorno, allora e sempre si dicevano, e insistevano, e lottavano e resistevano sostenendo ancora una volta l’impossibile, quel mistico c’era una volta che era l’ossigeno, quella leggera poesia rubata, quella cara ballata liberata in carta riciclata che andava ogni giorno interpretata per essere stampata.

26 giugno 2015

L’ILLUMINAZIONE ESPLOSIVA DELL’ECO EDITORIA CREATIVA

fatti i libri tuoi!

L’Eco-Editoria Creativa, allora, si scaglia come macchia sul muro, s’imprime come timbro tinteggiato da sensuali simboli tatuati. E’ la meravigliosa foto sbagliata, il gronchi rosa come merda rosa che si sposa, è la musica delle parole, è la pittura punk che batte ancora potente sui fogli di carta.

E’ per questo che non possiamo prendere le solite vecchie poesie e le solite vecchie storie per farne un libello creativo, per mimetizzarle su uno scartafaccio. Sarebbero troppo pesanti per volare senza il motore del vero editore, troppo pensanti per l’illuminazione esplosiva dell’Eco-Editoria creativa.

Blog su WordPress.com.