Troglodita Tribe S.p.A.f. (Società per Azioni felici)

26 Maggio 2022

SCRITTORE ANSIOSO CERCA DISPERATAMENTE EDITRICE ANSIOSA

-1-
UN’IMPRESA DEMENZIALE

Questa è una storia vera. Sono un autentico scrittore ansioso che ha scritto un libro ironico sulla sua stessa ansia. Diciamo che è una deviazione demenziale rispetto al classico diario terapeutico prescritto dal solito analista, che poi mi ha convinto a buttarmi in quest’impresa ancor più demenziale.
La domanda allora è molto semplice: ci sarà una casa editrice disposta a pubblicarlo? Riuscirò a superare il devastante disagio già compreso nel prezzo di una tale ricerca? Non sono un giovane esordiente, so bene cosa mi aspetta, ma nonostante tutto ci voglio credere, con fermezza e determinazione.

-2-
LA SPASMODICA RICERCA DI UN EDITORE

All’inizio è facilissimo, basta assecondare la mia ansia anticipatoria e iniziare la caccia all’editore giusto qualche pagina dopo l’introduzione. Lo sanno tutti, si deve partire con una serrata e martellante investigazione intorno alle giuste linee editoriali. Cerco allora altri libri ironici sull’ansia per vedere con chi sono stati pubblicati, poi spulcio cataloghi e collane e navigo in base al genere: racconti, microracconti, humour, satira, disagio, yoga della risata… Provo anche ad indagare su come distribuiscono gli editori che mi sembrano adatti e, soprattutto, tento di smascherare gli EAP (editori a pagamento) sempre più spesso camuffati da NO EAP.

-3-
PERFIDE E PUNTIGLIOSE REGOLETTE

Quando finalmente viene il momento di spedire per davvero, sono riuscito ad accumulare una decina di case editrici e allora mi lancio con lettere personalizzate, con la descrizione sintetica dell’opera, la mitica e terribile sinossi che è sempre troppo lunga o troppo corta. Ma ecco che, subito dopo la biografia, cominciano i guai. Perché ci sono editori con specifiche norme redazionali, ci sono decine di perfide e puntigliose regolette che scatenerebbero violenti attacchi isterici anche al più realizzato e pacato degli yogi, figurarsi al tipico scrittore ansioso. Ma non basta, perché poi c’è l’editore che accetta solo pdf e quello che vuole esclusivamente il word; quello che pretende la sinossi nel corpo della mail, mentre la biografia la vuole in allegato altrimenti non ti prende neanche in considerazione. Per non parlare di quelli a cui si può spedire solo nei mesi dispari, oppure di quelli che, più semplicemente, chiudono il sipario improvvisamente e non puoi più spedire fino a nuovo ordine. Li devi tenere d’occhio perché potrebbero aprire una settimana e poi chiudere di nuovo. Devi essere veloce, all’erta, connesso.

-4-
PORTE CHIUSE

Tutti, poi, cercano di scoraggiarti. Sei proprio sicuro di voler spedire a noi? Ma almeno lo sai quante proposte riceviamo al giorno? E per quale strana ragione dovremmo pubblicare proprio la tua?
Mi sento quasi in colpa, un sorta di mendicante che bussa alla porta degli illuminati, uno che fa perdere tempo, uno di quelli che pretendono di pubblicare e, magari, neppure hanno letto la loro intera produzione! Se non sei ansioso ti ci fanno diventare, se invece lo sei già è meglio che lasci perdere, perché in realtà ci vogliono mesi per sapere qualcosa.
Sempre se ti rispondono.

-5-
MEGLIO NON INSISTERE

In effetti scrivere una mail tipo: abbiamo letto e non siamo interessati, grazie, deve essere un’attività troppo snervante. Già le vedo le dita slogate, martoriate e callose dei poveri editori, e vedo anche la loro diabolica espressione… qualcosa tipo Jack Nicholson in Shining mentre riempie plichi e plichi di pagine con il suo mitico il mattino ha l’oro in bocca. Ecco, meglio non insistere che se diventano ansiosi pure gli editori siamo a posto. E poi è ben specificato in modo perentorio e minaccioso sulla pagina dei contatti che non bisogna assolutamente chiedere notizie sul manoscritto inviato. Mi immagino già frotte di incauti postulanti che vengono introdotti in un fantomatico Algoritmo Globale Editoriale e classificati a vita come impubblicabili rompicoglioni.

-6-
LE EAP SONO TRA NOI

Arrivo al punto che ricevere un rifiuto mi sembra quasi un successo! Almeno esisto!
Ne ricevo giusto un paio e poi, puntuali come la morte nera, arrivano anche due deprimenti risposte positive da quelle EAP che, viscide, mi erano proprio sfuggite. Una mi allega direttamente il contratto. E già mi pare strano. Scrive che il libro è perfettamente in sintonia con la loro linea editoriale (ma dai!). Leggo esterrefatto. Poi arrivo in fondo e trovo finalmente l’entità del bonifico richiesto. Hanno anche previsto comode rate mensili. Senza il minimo pudore. Quasi quasi chiedo se c’è anche il tre per due, o magari se è prevista la raccolta dei bollini per il premio finale. Ma non faccio in tempo perché ne arriva subito un’altra ancora peggio: nonostante i miei telegrafici dinieghi insistono, giurano di essere NO EAP, solo che al giorno d’oggi è necessaria una fattiva collaborazione dello scrittore che, anche se molto bravo (aridaje!), dovrà pur pagare alcuni indispensabili servizi, come ad esempio l’editing effettuato da un professionista. In fondo, se credi davvero alla tua opera, che cosa vuoi che siano poche centinaia di euro!

-7-
BASTA! MOLLO IL COLPO!

E l’ansia anticipatoria che mi spingeva a pretendere rapide risposte, inesorabilmente, si trasforma in depressione.
Dalla padella alla brace.
Non dovevo neanche cominciarlo questo libro.
A cinquant’anni suonati ancora a scrivere racconti, ma và và!
Ormai mollare il colpo e mandare tutti a quel paese, analista compreso, è una tentazione sempre più invitante. Ogni volta che apro il file con i miei cinquanta versetti ironici contro l’ansia rischio la crisi di panico. Allora mi viene in mente Murakami che, da qualche parte, ha scritto che bisogna avere pazienza, che se un libro vale prima o poi capiterà l’occasione. Magari ci vorranno dieci, vent’anni, anche tutta la vita! Occorre solo tenerlo pronto, non mollare, continuare a crederci.

-8-
UNA SORPRESA INASPETTATA

Già, ma io sono uno scrittore ansioso, non reggo neanche tre mesi ad aspettare, quindi decido di giocarmi la carta della disperazione. Scrivo un post su un gruppo di auto aiuto per ansiosi. E visto che si tratta del mio primo libro ironico, e per di più un libro ironico contro l’ansia, scelgo di uscire allo scoperto con un tocco demenziale.
Scrittore ansioso cerca disperatamente editrice ansiosa che pubblichi il suo libro di versetti ironici contro l’ansia.
Non si sa mai nella vita.
Ovvio che non funziona.
Però ricevo parecchi incoraggiamenti. Qualcuno vuole sapere di che si tratta, altri mi scrivono che devo assolutamente continuare, perché ironizzare sull’ansia è un vero toccasana. Mi chiedono anche di pubblicare sulla bacheca del gruppo uno dei versetti. Lo faccio e ricevo un bel po’ di cuoricini, faccine e commenti divertiti che mi placano lo stress. Sono meglio di un concentrato di valeriana e biancospino alla massima titolazione. Ma soprattutto, proprio tra i tanti commenti, ricevo, a sorpresa, una vera prefazione. Francesco Ciriolo la scrive così, di getto, improvvisando senza neppure conoscermi, dopo aver letto soltanto il titolo e qualche pagina. Presentandola come una sorta di scherzo. Però è perfetta, proprio la prefazione che desideravo: ironica e dotta al tempo stesso. Scopro solo dopo che Francesco, oltre ad essere uno studioso dai raffinati gusti letterari, è anche un chitarrista che partecipa a jam session improvvisando su melodie jazz/blues.

-9-
SEMBRA IMPOSSIBILE…

Ho il libro, ho la prefazione, ho già dei potenziali lettori che vorrebbero leggere anche gli altri versetti ironici, che me li chiedono proprio.
E l’editrice ansiosa?
Quella arriva qualche settimana dopo. Solo che non è per niente ansiosa, anzi direi l’opposto visto che ha da poco inaugurato a Milano un caffè letterario con una zona relax che è la fine del mondo.
Si chiama Incipit23 e sta solo a mille e duecento chilometri da dove abito. La incontro per caso alla presentazione di un suo libro. Una casa editrice milanese che pubblica un libro su una città siciliana (“Modica, storia di vita e altre dolcezze” di Marco Sammito). Mi piace subito, visto che sono un milanese trasferito in Sicilia. Belli i destini che s’incrociano viaggiando. Appena a casa vado subito sul loro sito, scorro il catalogo e trovo un’interessante collana dedicata a romanzi e racconti, poi leggo avidamente le esplicite dichiarazioni NO EAP. Ho come una premonizione: è quella giusta, me lo sento.
Spedisco e il giorno dopo già rispondono ringraziandomi e assicurandomi che riceverò un feedback entro un mese. Sia in caso positivo che in caso di rifiuto. Sembra impossibile, ma è tutto vero, e non è neppure una risposta automatica.

-10-
A VOLTE RITORNANO

Dopo venti giorni arriva la loro mail. Oggetto: Versetti ironici contro l’ansia.
Il dito titubante e ansioso sbaglia a cliccare e mi apre la mail della casa editrice EAP con il solito maledetto bonifico da inviare a rate. E’ una persecuzione. Torno indietro sognando un’applicazione in grado di bloccarli a vita. E finalmente apro quella giusta.
Il libro li ha conquistati, è piaciuto molto, lo vogliono!
Firmo al volo il contratto perché risponde pienamente alle caratteristiche dei migliori micro editori che ho trovato nel blog della scrittrice Elisa Averna.
I miei versetti passano allora sotto le forche caudine di Enrico Triolo, l’editor della casa editrice, che scova tutti i miei tic: ad esempio quei baluginanti salti temporali che fanno passare chi legge dal presente storico all’imperfetto e poi dal tu all’io… così, alla velocità della luce, giusto per non farmi mancare niente. Discutiamo, correggiamo, ci scriviamo e alla fine il testo, che avevo riletto almeno cinquanta volte prima di spedirlo, si fa decisamente più godibile e pulito. Poi la quarta, la breve bio, il comunicato stampa, il book trailer. Tutto un lavoro di squadra che fluisce alla grande.

-11-
IL FAMOSO EXTRASISOTLE SA SCRITTORE ANSIOSO

Un giorno sono in macchina e suona il telefono, è un altro editore interessato ai miei versetti ironici. Per poco non vado a sbattere. Meno male che c’è il viva voce e ho entrambe le mani sul volante. Mi manca l’aria, il battito tocca almeno i 90 al minuto e quindi fatico non poco ad interpretare la parte dello scrittore navigato. Spiego che ho già firmato un contratto, che è troppo tardi e, chissà, magari sarà per il prossimo libro, visto che ne ho appena terminato un Campionario pazzo di chi accumula. Poi, è solo un attimo, ma arriva anche un insinuante brivido di soddisfazione (sarà certamente il famoso extrasistole da scrittore ansioso e felice) nel negarmi in modo così perentorio.

-12-
SI’, MA QUESTI VERSETTI IRONICI CONTRO L’ANSIA?

Però, ora che ci penso, non ho scritto neanche due righe sul libro, arrivi alla fine dell’articolo e neanche sai cosa succede, in questi fulminanti racconti ironici. Neppure ho scritto di quel versetto in cui, preso dall’ansia da video in diretta, fantastico su quale potrebbe essere la location ideale e mi viene subito in mente, al posto della solita libreria a far da sfondo, il mio scaffale in legno autocostruito e pieno di integratori: è tutto un fiorire di Ansiben, Fullrelax, Calmolil, macerati glicerici ed estratti secchi di escolzia, verbena, passiflora… E neppure ho scritto di quando, già dall’introduzione, mi immagino la presentazione e, alla prima domanda, un’ansiosa bionda dagli occhi magnetici mi chiede come diavolo fa uno scrittore ansioso a parlare in pubblico del suo libro sull’ansia senza farsi venire un attacco di panico. E il bello è che rispondo con una serie di battute e poi lei mi offre pure da bere!
E ora che faccio? Incollo la quarta così, come se niente fosse? O è meglio il link alla pagina del libro? Già! E se poi non lo clicca nessuno? Mamma che ansia! https://www.incipit23.it/negozio/libri/racconti/versetti-ironici-contro-ansia/

24 Maggio 2022

Breve biografia dello scrittore ansioso con coming out

Filed under: Scrivere — Tag:, , — Fabio Santa Maria @ 6:41 PM

Ansioso sin da quando nacque a Milano nel 1964, Fabio Santa Maria voleva fare di tutto tranne lo scrittore. Sua mamma, per fagli leggere il primo libro (La capanna dello zio Tom di Harriet Beecher Stowe), lo condannava a trenta minuti al giorno di lettura. Restava con lo sguardo fisso sulla pagina e calcolava il tempo medio per girarla guardando suo fratello. Lui sì che faceva sul serio, visto che una volta, in Galleria del Corso, avrà avuto sedici anni, lesse La Metamorfosi di Kafka camminando.

Per superare la prima crisi ansiosa generata da quella mostruosa impresa, decise di emularlo buttandosi su Moby Dick di Melville, solo che fingeva, guardava le figure e l’enorme megattera bianca, neanche a dirlo, lo mandava in panico. Per molti anni lesse solo fumetti. Soprattutto quelli che finivano con la k: Paperinik, Diabolik, Satanik e Cattivik. Al ginnasio, i classici, li leggeva solo sui bigini delle Edizioni Bignami. Ma un giorno il dispotico prof di lettere impose una tesina su Arthur Rimbaud e così giunse l’Illuminazione!

A sedici anni imparò finalmente a leggere davvero e la trovò un’attività scatenante e sconvolgente, quasi un ansiolitico, tanto che, ben presto, gli venne spontaneo cominciare a scrivere ad orecchio. Micro racconti subito dopo aver letto Gogol o Carver, instant noir subito dopo Poe, oltraggiosi versi liberi subito dopo Rimbaud o Verlaine. Poi telefonava agli amici e leggeva qualcosa di suo e qualcosa dei Grandi, solo che invertiva le firme e loro non se ne accorgevano.

Si divertiva un mondo.
Con un amico scrisse un romanzo i cui personaggi erano caricature dei compagni di classe e dei prof diventando subito popolare. Così l’ansia veniva a loro perché volevano sapere che figura ci facevano, come erano descritti, chi faceva cose con chi… alcuni si incazzavano di brutto, ma alla fine il “libro” (una dispensa fotocopiata, ripiegata e dotata di copertina timbrata con la scritta Vale almeno un birra!) andò a ruba lanciandolo nel mondo dell’editoria autoprodotta.

S’innamorò di un’artista patafisica e, insieme, cominciarono pubblicare, a getto continuo e con uno pseudonimo tribale, titoli alquanto demenziali: Fatti i libri tuoi! Il pianeta degli scrittori e delle scrittrici, La ballata dei libri inutili, Farsi un libro con gli scarti, La merda come arte l’arte come merda, Cucina virtuale demenziale, Mostriamo il mestruo...

La sua ansia lo portò sull’orlo del mitico DEOC (Disturbo Editoriale Ossessivo Compulsivo). Produceva libri con le cartoline, con la tappezzeria, con le lastre radiografiche, con i cartoni del supermercato (li trovate qui!). Arrivò anche ad utilizzare i biglietti del tram timbrati realizzando micro opuscoli che istigavano alla Rivoluzione Editoriale Tranviaria e che abbandonava sui sedili o legava agli appositi sostegni.

Il suo analista, allora, tentò di salvarlo prescrivendogli il classico diario terapeutico, ma lui lo trasformò in una raccolta di racconti demenziali sulla sua stessa ansia che intitolò Versetti ironici contro l’ansia. Il primo libro (edito da Incipit23 Edizioni) in cui finalmente esce allo scoperto con un allegro coming out di orgoglio ansioso. Lo trovate nelle più ansiose librerie d’Italia, ma anche su tutti gli store online.

clicca sulla copertina

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.